Attenzione! Il contenuto di questo articolo è una sintesi di parte del contenuto del libro di Carol S. Pearson “Risvegliare l’Eroe dentro di noi” la quale è stata arricchita e rielaborata sulla base dee mie riflessioni e dalla mia esperienza con l’argomento in questione.
Nel precedente articolo abbiamo parlato dell’archetipo dell’Innocente. Oggi parliamo di suo fratello, l’Orfano.
.
Anche l’Orfano, come l’Innocente, è una figura legata all’infanzia, ma a differenza dell’Innocente ha conosciuto prematuramente il sentimento della perdita. Nel Viaggio dell’Eroe, l’Orfano corrisponde al momento in cui l’Eroe sperimenta uno strappo nella sua quotidianità, l’incidente iniziale che mette in moto la catena degli eventi.
.
Volevo mettere qui una nota letteraria. Tutte le migliori storie di scoperta e di crescita hanno inizio con un momento di orfanizzazione. Per orfanizzazione non si intende solo perdere i propri genitori o un parente caro, ma qualsiasi esperienza in cui veniamo abbandonati o traditi di qualcuno o qualcosa di cui ci fidavamo. Un auto pagata cara che smette di funzionare mentre siamo isolati… Un rappresentante politico che tradisce gli ideali del proprio partito e degli elettori… Un amico fidato che ci parla alle spalle; queste e altre sono esperienze orfanizzanti.
Ora penso al racconto mitico del Buddha. Il giovane principe veniva tenuto dal padre in uno stato artificiale di innocenza, chiuso in un palazzo immenso pieno di meraviglie. Se gli dèi non fossero intervenuti, quel ragazzo sarebbe rimasto lì per sempre, vivendo nello sfarzo, nel lusso e nell’illusione che la vita è fatta solo di cose belle. Assistere alla povertà, alla malattia, alla vecchiaia e alla morte è stato terribile, è stata cioè un’esperienza orfanizzante, la prova che il mondo non è fatto solo di bellezza e piacere. Eppure è proprio questa esperienza traumatica a mettere in moto il suo viaggio e a farlo tornare con l’elisir: la liberazione.
.
Ricordiamo che anche l’Orfano fa parte della sacra famiglia dell’Io, dove svolge una funzione importante: accogliere gli scarti della nostra persona, tutto ciò che abbiamo rimosso o sacrificato per farci accettare dagli altri. L’Innocente ci fa amare dagli altri, ma solo noi abbiamo il dovere e la responsabilità di amare il nostro Orfano interiore. Nell’abbracciarlo, noi impariamo ad amarci così come siamo.
L’Orfano può sembrare inizialmente in opposizione all’Innocente, ma esso non gli è contrapposto bensì complementare. I due archetipi, quando sono sviluppati in maniera sana, si aiutano a vicenda a guidare l’Io nella società. L’Orfano, insegnandoci ad amare noi stessi, ci rende emotivamente indipendenti e impariamo a non affidare il nostro cuore con facilità. Quando poi lo abbiamo sviluppato, siamo in grado di riconoscerlo a partire dalla sofferenza del prossimo, provandone compassione. Ecco quindi i doni di questo bambino: il realismo e la solidarietà. Ma come per tutti gli archetipi, guai a lasciarlo fare senza supervisione! Se è solo l’Orfano a proteggere l’Io, si diventa persone ciniche, chiuse in sè stesse, vittimistiche e incapaci di farsi aiutare.
.
L’Ombra di questo archetipo purtroppo la vediamo spesso in azione, perchè le sue azioni oscure occupano facilmente le prime pagine dei quotidiani e dei telegiornali. Un esempio banale sono le babygang, dove ragazzi e ragazzini si ribellano al sistema che li ha abbandonati, compiendo brutti crimini. In generale, qualsiasi organizzazione criminale nata sotto il segno della ribellione rientra nell’Ombra di questo archetipo. Di solito queste ribellioni non portano alcun cambiamento positivo, nè correggono gli errori che le hanno generate in primo luogo.
A livello individuale l’Ombra si sviluppa quando viene completamente rigettato l’Innocente e si abbraccia tutto dell’Orfano, anche la devianza più perversa, decidendo di esprimerla senza filtri e senza curarsi che questa faccia del male al prossimo, magari generando altri Orfani. Così si creano traumi intergenerazionali, vendette, odii che durano a lungo e che trasformano le persone in una copia di coloro da cui subirono del male.
Infine ci sono quelli che l’Orfano lo hanno buttato nel cassonetto. Quest’ultima categoria è fatta di persone completamente vuote e alienate, ma perfettamente inserite a livello sociale. Vivono seguendo la massa, le mode, gli ordini che arrivano dall’alto e dall’esterno. A volte questo vuoto interiore esce fuori e lo manifestano con comportamenti compulsivi e malsani, eppure non riescono a ricondurlo all’alienazione da sè. Per simili individui non ci sarà mai posto per il vero amore o per la realizzazione dei propri sogni, e forse nemmeno per l’amore filiale perchè non sono in grado di insegnare ad un fanciullo o un adolescente ad amare sè stesso così com’è.
.
In politica, la mancanza dell’Orfano sano si traduce in persone che vivono alienate e assenti dalla vita pubblica, incapaci di solidarietà. Altre invece, che coltivano l’Ombra, sono incapaci di dialogo costruttivo e di portare avanti cambiamenti reali. L’assalto a Capitol Hill è emblematico: quel giorno degli Orfani Ombra hanno tentato di cambiare le cose, sbagliando però completamente, mancando metodi e obiettivi. Nel frattempo, Maghi e Sovrani oscuri portano avanti la loro campagna di divide et impera, impedendo agli Orfani prodotti dalle loro politiche maligne di riunirsi e sconfiggerli.
.
Io e l’Orfano
Sono vissuta nell’Ombra dell’Innocente, e non a caso, l’Orfano era il mio archetipo più menomato. Non lo volevo accogliere, non volevo dargli il mio amore, ero esattamente come descritto sopra, alienata da me stessa. Nel frattanto la mia Orfana aveva tutto quello che io rifiutavo, sostanzialmente l’identità adulta, e con questa, una pletora di scomode e tristi verità.
Amare l’Orfana e accoglierla in casa è stato un lungo e doloroso lavoro, partito con l’accettare che sono una donna fino all’arrivare a realizzare il mio posto del mondo. E poi ho dovuto accettare una cosa orrenda per l’Innocente: la manchevolezza degli adulti, la loro fragilità, il loro essere umani e fallaci. Sembra scontato ma per me non lo era.
E ora un paradosso: ho faticato anche ad accettare tratti positivi del mio Ego. Perché? Probabilmente perché alcuni tratti positivi comportano una responsabilità, quella di esprimerli, e poi perchè in generale, accettare qualcosa di noi significa prendere atto dei nostri limiti e dare una forma al nostro Ego, riconoscere che ha un inizio e una fine e non si estende all’infinito. Se questo segna una certa fine alla propria ricerca di sè (almeno per un po’) significa anche rimanere con quello che si è al momento, anche se non ci piace. Per esempio, non accettavo il mio stile di disegno, che pure (me lo dico da sola), è bello, ma non è come immagino le cose nella testa o come l’arte dei miei artisti preferiti.
Però alla fine tutto questo è servito. Come l’Eroe, anche noi dobbiamo adempiere al nostro destino e tornare con l’elisir: noi stessi.